Prodotti
Bargnolino
Il Bargnolino è un liquore tipico delle zone di Parma e Piacenza prodotto con i Bargnoli
bacche blu del Prunus Spinosa, arbusto spontaneo.
Raccogliere i Bargnoli è molto difficile, sono rari e hanno spine. “Andare per bargnoli”
racchiude in sé l’attesa che la bevanda richiede per acquisire il caratteristico sapore.
Il Bargnolino è un liquore dall’alta gradazione alcolica ottenuto dall’infusione dei Bargnoli.
Liquore dal gusto intenso da assaporare con molta moderazione e con lentezza. La sua
preparazione comincia a fine settembre con la raccolta delle bacche.
Esistono infiniti modi di fare il Bargnolino, a seconda degli aromi aggiunti e delle ricette che
vengono custodite e tramandate di generazione in generazione dalle famiglie.
La nostra è antichissima e di gran tradizione. Provare per credere
Brandy Torre della Griselda
Brandy Torre della Griselda è un distillato di vino che prende il nome da una leggenda
popolare delle terre Verdiane. Ha tempi di maturazione molto lunghi.
Consigli di degustazione: berlo dopo aver scaldato a lungo il bicchiere con le mani
Grappa delle nebbie
La nebbia è il territorio di questa grappa di vino e le conferisce gusto e profumo unico.
Grappa delle nebbie è un distillato di vino prodotto con uve di Terre Verdiane. Il lento
processo di distillazione di questa grappa da vino ne mantiene intatto il suo profumo
avvolgente. Il colore cristallino e l’invecchiamento in botti di rovere rendono unica questa
grappa baciata dalla nebbia.
La Grappa delle Nebbie arricchisce la nostra sezione dedicata alla vendita di grappe online.
Grappa di Fortana
La Grappa di Fortana Spirito Verdiano deriva dal vitigno autoctono di “Fortana” che produce
un vino allegro e a bassa gradazione.
Il vitigno di Fortana o “uva d’oro” è stato riscoperto e valorizzato negli ultimi anni nella
provincia di Parma.
La Fortana è un vitigno a bacca rossa, coltivato principalmente nella Pianura Padana e noto
anche con altre denominazioni: Uva d’oro, Brugnola, Dallora nera, Prungentile, Uva francese
nera, Brugnera.
La maturazione del vitigno Fortana è tardiva.
Il vitigno Fortana, in purezza, dà un vino con elevata acidità, sapido, tannico e non troppo
alcolico, adatto anche alla spumantizzazione.
Dagli acini spremuti, una volta distillati si rivela tutto lo spirito che anima questo vitigno di
Pianura.
Spirito Verdiano riscopre le terre verdiane. La Grappa di Fortana ne è la
dimostrazione.
Grappa di Gutturnio
La Grappa di Gutturnio nasce dal vino Gutturnio prodotto nelle “ terre di mezzo” fra la
pianura parmense e le colline piacentine. Questo distillato di vino è prodotto con uvaggi di
vitigni come la Bonarda e il Barbera.
La grappa di Gutturnio viene distillata con le proporzioni originali che ne mantengono integro
il sapore.
Grappa di Lambrusco
La Grappa di Lambrusco Spirito Verdiano è una grappa di vino prodotta con uve da
vitigno lambrusco.
Grazie ad un accurato processo di distillazione della grappa da vino, la Grappa di
Lambrusco Spirito Verdiano conserva tutti i profumi caratteristici estratti nel momento della
distillazione.Il gusto è caldo e riempie di armonia il palato. Il colore è limpido e cristallino.
Il risultato finale è da degustare lento, in piccoli bicchieri, in piccole quantità, da soli o in
compagnia.
Grappa di Malvasia
La Grappa di Malvasia Spirito Verdiano è una grappa di vino prodotta con Malvasia.
La distillazione della grappa di vino della Grappa di Malvasia avviene ad autunno inoltrato. Il
vino Malvasia è prodotto da uve bianche di Terre Verdiane pigiate con cura ed è il primo
vino ad essere vendemmiato.
Lunga Attesa
Lunga Attesa è una grappa prodotta con uvaggio di vitigni tipici di terre verdiane: Lambrusco, Malvasia, Barbera, Bonarda, Ortrugo e distillato nel 2006
Nocino
Il nocino è un liquore ottenuto dall’infusione di noci verdi tagliate e messe in infusione nell’alcool a fine giugno come da tradizione, durante la notte di S. Giovanni. Il suo sapore è ricco e corposo e il colore è ambrato, dorato e intenso dallo spiccato profumo di Noce.
Consigli di degustazione: da bere a temperatura ambiente o insieme ad un caffè caldo degustandolo goccia dopo goccia. Ottimo per essere degustato a fine pasto per le sue proprietà digestive, perfetto per essere gustato a temperatura ambiente. Perfetto come prodotto di degustazione abbinato ad un buon sigaro.